[Scopa by CED Lecca!]

Introduzione

La Scopa e' un tradizionale gioco di carte italiano, che si effettua per lo piu' tra due o
quattro giocatori (in questo caso si gioca a coppie), con un mazzo di 40 carte.

Le Carte

La Scopa si potrebbe giocare anche con le carte cosiddette "francesi" (quelle da poker), ma
la tradizione vuole che vengano usate le carte napoletane o piacentine. La differenza tra le
due sta soltanto nel disegno delle carte.
Esse sono divise in 10 carte di quattro semi: Denari (detti anche Ori), Bastoni, Spade e
Coppe.
Una ulteriore divisione e' quella in carte normali e figure. Le figure sono il fante, il cavallo e
il re e valgono rispettivamente otto, nove e dieci, mentre il valore delle altre carte e' dato
dal numero di disegni di quel seme.
La carta piu' importante e' il Settebello, ovvero il Sette di Denari, che vale un punto.

Le Regole

Il distributore (a rotazione ad ogni mano) da tre carte a ciascuno e ne pone 4 scoperte sul
tavolo.

Figura 1 : Inizio del Gioco (le carte dell'avversario sono coperte)

Quindi, il giocatore di mano (quello alla destra del distributore) inizia il gioco ponendo sul
tavolo una carta e diventa il giocatore di turno.

Il giocatore di turno ha la facolta' di riprendere la sua carta insieme con una scoperta di
uguale valore, oppure (ma solo se non e' presente una carta dello stesso valore) la sua
carta piu' un certo numero di carte che - sommate - diano il valore della carta.

 

Figura 2a : Prendo con il cinque- Nota: Non posso prendere il quattro e l'asso,
anche se la somma da 5, proprio perche' e' presente il cinque.

Figura 2b : Cinque piu' uno piu' tre uguale nove!

 

NOTA: nel programma, quando con una carta e' possibile effettuare piu' prese (come ad
esempio nella situazione della figura sopra) si puo' cambiare la carta (o l'insieme di carte)
da prendere cliccando ulteriormente sulla carta da giocare.

Se le carte che possiede in mano non danno luogo ad una "presa", allora dovra'
semplicemente buttare una carta.
Tutti i giocatori fanno a turno, nella prima e nelle successive distribuzioni (nelle quali non
sono piu' messe carte in tavola), fino alla fine delle carte del mazzo.
Un giocatore fa "Scopa" quando con la sua presa non rimangono piu' carte in tavola. In
questo caso il giocatore successivo non avra' altra scelta che buttare una carta.

Figura 3 : Scopa!

Ogni mano termina quando finisce il mazzo. Alla fine del mazzo, si contano i punti di
quella mano e vanno sommati a quelli fatti in precedenza.
Un giocatore vince quando ha raggiunto un numero prefissato di punti (di solito 11, ma la
tradizione cambia a seconda delle regioni in 16 o 21).

Nota: solitamente quando viene fatta una Scopa, le carte vanno nel mazzo delle carte prese
dal giocatore, tranne quella con cui si e' fatto Scopa, che viene messa in vista vicino ad
esso.

Il Punteggio

Ogni scopa vale un punto. Oltre alle scope, il punteggio che si verifica ad ogni mano
comprende:

- carte: chi ne possiede il maggior numero fa un punto, ma se si e' pari il punto non viene
assegnato,

- denari : stesso discorso delle carte, ma solo con le 10 carte di quel seme

- il settebello, che vale un punto

- la primiera: vale un punto.
Vince il punto chi totalizza un punteggio piu' alto su 4 carte di seme diverso, calcolando:

21 punti per il 7,
18 per il 6,
16 per l'asso,
15 per il 5,
14 per il 4,
13 per il 3,
12 per il 2 e
10 per le figure.

NOTA: all'ultima giocata di una mano (ovvero quando e' finito il mazzo di carte), tutte le
carte rimaste in tavola spettano all'ultimo giocatore che ha effettuato una presa.
Se l'ultimo giocatore prende tutte le carte rimaste in tavola facendo scopa, quest'ultima
non deve essere contata.

Varianti della scopa

Sono molto praticati lo "Scopone", che si gioca in 4 a coppie ed in cui si distribuiscono 9
carte a testa e 4 in tavola, e lo "Scopone scientifico", che si gioca dando 10 carte a testa
(quindi senza carte in tavola).
Queste due varianti richiedono molta abilita' e capacita' di memorizzare le carte uscite.

Ricordatevi che questo gioco ha tradizioni secolari: non e' necessario giocare per forza solo
contro il computer, quindi divertitevi con amici e parenti!

Infine, potete acquistare molti tipi di mazzi "reali" di carte regionali online sul sito www.giochipiermattei.com

Buon Divertimento!!